GOURMANDIA 2017 |
Gourmandia 13 - 14 - 15 maggio 2017 La materia come
veicolo del gusto con i tanti artigiani e chef presenti alla seconda edizione
di Gourmandia. Dal 13 al 15 maggio 2017 all`Ex Filanda di Santa Lucia di Piave
(Treviso) Gourmandia Le Terre Golose del Gastronauta si prepara alla seconda edizione. E lo fa con l`intento preciso di mettere ancora una volta al centro la materia nel racconto dei tanti artigiani del gusto presenti e degli chef ospiti che ogni giorno la valorizzano nei loro piatti. L`appuntamento è da sabato 13 a lunedì 15 maggio 2017 all`Ex Filanda di Santa Lucia di Piave (clicca qui per la mappa). Un luogo non casuale che evoca l`attività manuale della filatura dei tessuti, una storia artigiana rappresentata in fiera dai tanti panettieri, pasticceri, salumai, casari, cioccolatieri, vignaioli provenienti da tutta Italia. Tra gli ospiti: Antonia Klugmann, Nicola Portinari, Riccardo De Pra. Tante le storie fatte di materia prima garantita che si alterneranno tra gli incontri in programma
di questa seconda edizione. Come quella di Andrea
Rossi di ODP acronimo di Orizzonti del pescatore; che nel giorno di
apertura della manifestazione (sabato dalle 18 alle 19) parlerà della storia
delle Moeche, specialità veneziana: nella laguna veneta sono i granchi verdi in
fase di muta, pescati in un preciso giorno dell`anno e della giornata. Sempre
il sabato presente anche Valeria
Margherita Mosca per parlare di cocktail
realizzati con prodotti naturali e selvatici: dal polline d`api al rosmarino.
Cocktail che sono raccontati nel suo
libro «Wild mixology» a sostegno di un bere intelligente, salutare, a favore
dell`ambiente. La domenica in programma il documentario sulle malghe di Danilo Gasparini %u2013 docente all`Università di Padova e alla Ca` Foscari
di Venezia %u2013 che sarà presentato dalle 19 alle 20. Un viaggio dentro la
produzione autentica dei prodotti di montagna. Il lunedì dalle 13:30 la materia
è nel racconto di Mariangela Montanari
dell`Azienda Cà del Non, che da più di un secolo produce il Balsamico
tradizionale, un prodotto che parla dei luoghi in cui nasce, della sua gente e
delle tradizioni. Anche Nicola
Fiasconaro, ospite la domenica, lega la pasticceria omonima ai sapori della sua terra, la Sicilia, con
prodotti a lunga lievitazione ricavati dal lievito madre. Nelle parole di Dario Cecchini, il più famoso macellaio toscano, tutti i segreti
della carne in un incontro il lunedì alle 11:30. L`importanza della materia prima anche negli interventi
degli chef presenti. Come Denis Lovatel della Pizzeria da Ezio,
ospite sabato alle 15, che per le sue pizze utilizza prodotti dei Presidi Slow Food e li rispetta con un
impasto leggero e fragrante, a lunga lievitazione. Come nella famosa pizza "Tonda Crounch". Il sabato in
fiera alle 11 arriva Nicola Portinari de
La Peca che nel menu propone piatti di alta cucina di ispirazione
territoriale della tradizione veneta. Emauele
Scarello del Ristorante Agli Amici
di Udine, che in cucina materie prime della
terra friulana sarà presente, il
sabato alle 15. Sempre il sabato, alle 17:30, Riccardo dal Prà chef stellato di
Belluno, che le materie le cerca attorno al suo ristorante: sotto una montagna,
circondato da boschi. Territorio anche nella materia di Antonia Klugman de L`Argine a Vencò - Dolegna del Collio (GO) e
cuoca dell`anno secondo la Guida Espresso dei ristoranti d`Italia. Il suo
incontro è in programma per il lunedì alle 10. Tra gli altri
appuntamenti anche momenti dedicati al vino: il lunedì ``A.A.A. Cercasi difetti del vino`` con Stefano Zaninotto,
Responsabile Qualità Amorim Cork Italia,
leader mondiale nella produzione dei tappi di sughero. Mentre alle 11:30 sarà
Consegnato il Premio Enoteche. L`evento sarà aperto al pubblico. Ingresso a pagamento.
Info: gourmandia.gastronauta.it | info@gastronauta.it Informazioni utili: Quando: 13 - 14 - 15 maggio 2017 Dove: Fiera di Santa Lucia - Via Mareno 1, Santa Lucia di Piave (Treviso)
Orario di apertura al pubblico:
Ingresso Adulti: 10 euro |
Links |
gourmandia.gastronauta.it |
aderenti |
|