Le pianure: felici sorprese di campagna | |||||||||||||||||||||
Rientrando verso Oderzo sulla Statale Postumia, passiamo per Gorgo al Monticano, dove ammirare la cinquecentesca Villa Revedin, un complesso con barchesse, chiesetta, scuderia e parco adibita ad albergo e ristorante. Prendiamo poi la direzione S. Polo di Piave e poco prima di Ormelle seguiamo le indicazioni per la Chiesa dei Templari, notevole costruzione romanica (XII sec.) caratterizzata dal basso portico antistante la navata e bel campanile. Oltre Ormelle la Chiesa di S. Giorgio di origini longobarde, rimaneggiata tra il XV ed il XVII secolo, con un ciclo di affreschi del 1466. A S. Polo di Piave l`originale Villa Papadopoli, ottocentesca costruzione in stile gotico inglese, con splendido parco e, in localitą Rai, i resti di una torre del X secolo, testimone dell`esistenza di un castello sorto forse su fondazioni romane. Eccoci quindi a Cimadolmo, centro agricolo produttore del famoso vino Raboso, invecchiato almeno tre anni, e degli asparagi bianchi ad Identificazione Geografica Protetta, uno dei prodotti pił apprezzati della cucina trevigiana. Ci reimmettiamo sulla Postumia a Ponte di Piave, centro vinicolo e industriale completamente ricostruito dopo il 1918, per far ritorno a Treviso o partire per una nuova tappa. Per info: 0422 541052 oppure incoming@marcatreviso.it |
|||||||||||||||||||||
Links |
|||||||||||||||||||||
![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||
aderenti |
|||||||||||||||||||||
|